ESCURSIONI DOMENICA

Di seguito tutte le escursioni previste per le domeniche di Gennaio.

I Colli Asolani e l'Osservatorio Marocco.

I Colli Asolani e l’Osservatorio Marocco.

 
Escursione con itinerario ad anello che parte da Cornuda.
 
Inizieremo il nostro percorso lungo la sterrata che costeggia la Fontana di Titti e proseguiremo fino a raggiungere il sentiero sommiate, il numero 1.
 
Cammineremo sul crinale dei colli proseguendo fino al bivio che ci conduce verso l’Osservatorio Marocco.
Scorgeremo in alcuni tratti vecchie trincee risalenti alla Grande Guerra e avremo magnifiche viste sulla pianura e sulle Prealpi. 
 

Luogo di ritrovo: CORNUDA (TV), presso il parcheggio pubblico, in Via 8-9 Maggio 1848 (dopo l’ex gelateria Brotto, proseguendo verso Onigo, a 50 m sulla destra).

  

LIVELLO: FACILE

Lunghezza: 8 km

Dislivello: 350 m

Orario: 09:00 – 12:30
 
Costo: 15,00 € 
 
Da Pianezze verso le Orsere.

Da Pianezze verso le Orsere.

 
Bellissima escursione ad anello sulle Prealpi del trevigiano.
 
Il percorso ha inizio al Piazzale di Pianezze. Percorreremo sentieri che, attraverso faggi e abeti, ci condurranno a località Balcon.
 
Da qui saliremo, tra pascoli e boschi, accompagnati da panorami mozzafiato, fino a raggiungere le casere del Lavello Alto.
 
Scenderemo, poi, attraverso il Sentiero dei Gigli, per ritornare al punto di partenza.
 

Luogo di ritrovo: VALDOBBIADENE (TV), presso Piazzale Pianezze.

  

LIVELLO: INTERMEDIO

Lunghezza: 9 km

Dislivello: 450 m

Orario: 09:00 – 13:00
 
Costo: 15,00 € 
 
Le Colline del prosecco tra Santo Stefano, Guia e Fol.

Le Colline del prosecco tra Santo Stefano, Guia e Fol.

 
 
Bellissima escursione sulle colline tra Valdobbiadene e Vidor.
 
Il percorso parte da Santo Stefano e scende tra le dolci colline del Cartizze, per arrivare a Guia ed iniziare l’ascesa verso il crinale delle colline che dividono Vidor da Valdobbiadene.
 
Il panorama dalla cima è maestoso, con viste sul Montello e la Piave da una parte, e le Prealpi col comprensorio del Cesen e del Monte Grappa dall’altra.
 
Il percorso si tuffa tra filari di vigneti e ci riporta, poi, passando per Follo, al punto di partenza.
 

Luogo di ritrovo: SANTO STEFANO – VALDOBBIADENE (TV), presso il parcheggio Santo Stefano, in Via della Chiesa.

  

LIVELLO: INTERMEDIO

Lunghezza: 8 km

Dislivello: 450 m

Orario: 09:00 – 12:30
 
Costo: 15,00 € 
 

Di seguito tutte le escursioni previste per le domeniche di Febbraio.

Le Colline del prosecco tra Santo Stefano, Guia e Fol.

Le Colline del prosecco tra Santo Stefano, Guia e Fol.

 
 
Bellissima escursione sulle colline tra Valdobbiadene e Vidor.
 
Il percorso parte da Santo Stefano e scende tra le dolci colline del Cartizze, per arrivare a Guia ed iniziare l’ascesa verso il crinale delle colline che dividono Vidor da Valdobbiadene.
 
Il panorama dalla cima è maestoso, con viste sul Montello e la Piave da una parte, e le Prealpi col comprensorio del Cesen e del Monte Grappa dall’altra.
 
Il percorso si tuffa tra filari di vigneti e ci riporta, poi, passando per Follo, al punto di partenza.
 

Luogo di ritrovo: SANTO STEFANO – VALDOBBIADENE (TV), presso il parcheggio Santo Stefano, in Via della Chiesa.

  

LIVELLO: INTERMEDIO

Lunghezza: 8 km

Dislivello: 450 m

Orario: 09:00 – 12:30
 
Costo: 15,00 € 
 
La Val Trippera.

La Val Trippera.

 
Facile escursione con itinerario ad anello che parte dalla storica pieve di San Pietro di Feletto.

Scenderemo tra i vigneti fino ad arrivare alla Val Trippera, un canyon scavato tra i conglomerati e ricoperto di felci e vegetazione dei luoghi umidi, di grandissimo valore naturalistico.
 
Risalendo dalla Valle, cammineremo tra gli antichi borghi racchiusi tra le colline coperte di vigneti.
 

Luogo di ritrovo: SAN PIETRO DI FELETTO  (TV), presso il parcheggio della chiesa, Via Roncalli, 1.

  

LIVELLO: INTERMEDIO

Lunghezza: 7 km

Dislivello: 300 m

Orario: 09:00 – 12:00
 
Costo: 15,00 € 
 

ESCURSIONI SABATO

Di seguito tutte le escursioni previste per i Sabato di Dicembre.

Un cin al nuovo anno tra i sentieri di Collagù.

Un cin al nuovo anno tra i sentieri di Collagù.

 
Suggestiva escursione ad anello tra le Colline di Soligo.
Un percorso che sale tra boschi e vigneti, regalando panorami sulle retrostanti colline e Prealpi.
 
Passeggiando sul crinale delle colline, arriveremo al Santuario di Collagù, incastonato in una delle viste più belle di tutte le Colline del Prosecco.
Proprio qui ci fermeremo per un cin cin al nuovo anno!
 
Il percorso poi prosegue tra i boschi, fino ad affacciarsi sul versante Sud, che si apre verso il Quartiere del Piave, il Montello e le colline di Susegana.
La chiesa di San Gallo è la nostra ultima tappa, prima di scendere e tornare al punto di partenza.
 
Luogo di ritrovo: SOLIGO – FARRA DI SOLIGO (TV), presso il parcheggio della Chiesa Santi Pietro e Paolo, in Via Chiesa, 7.
 

  

LIVELLO: FACILE

Lunghezza: 9 km

Dislivello: 350 m

Orario: 09:00 – 13:00
 
Costo: 15,00 € 

ESCURSIONI INFRASETTIMANALI

Di seguito tutte le escursioni previste infrasettimanalmente.

Epifania tra le colline di Onigo.

Epifania tra le colline di Onigo.

 
Il percorso di oggi si addentra tra le colline di Onigo.
Affascinante escursione che, tra dolci saliscendi, ci permette di esplorare questa area ai piedi dei Colli Asolani, inserita all’interno della Rete Natura 2000.
 
Tra prati, boschi e valli umide, raggiungeremo il bosco del Fagarè e la Casa delle Guardie.
Un percorso ad anello, suggestivo in tutte le stagioni.  

 

Luogo di ritrovo: ONIGO – PEDEROBBA (TV), presso il parcheggio della Pizzeria da Nando, in Via del Cristo, 15.

  

LIVELLO: FACILE

Lunghezza: 9 km

Dislivello: 280 m

Orario: 09:00 – 12:30
 

Costo: 15,00 € 

Regolamento | Modalità Pagamento

L'albero gigante e le grotte del Montello.

L’albero gigante e le grotte del Montello.

 
Escursione ad anello che ci porta sul versante sud del Montello, all’altezza di Selva del Montello.
 
Il percorso si snoda tra le prese e i sentieri del colle. Arriveremo all’Albero Gigante, maestoso faggio, per poi proseguire verso il Castel Sotterra, profondo inghiottitoio carsico.
 
Scendendo per tornare al punto di partenza, percorreremo un profondo canyon, all’interno del quale scorgeremo un’altra grotta.
 

Luogo di ritrovo: SELVA DEL MONTELLO (TV), presso il parcheggio della Chiesa, in Via Avogari, 2.

  

LIVELLO: FACILE

Lunghezza: 8,5 km

Dislivello: 350 m

Orario: 14:00 – 17:15
 

Costo: 10,00 € 

Regolamento | Modalità Pagamento

Il Buoro di Ciano.

Il Buoro di Ciano.

 
Escursione ad anello che parte dalla Chiesa di Santa Mama, a Crocetta del Montello.
 
Un percorso variegato che inizialmente scende ai piedi del Montello, in direzione della Piave. Dopo un centinaio di metri troveremo il Buoro di Ciano, luogo magico ricco di leggenda.
 
Da qui proseguiremo verso il Capitello dei Lovi, altro punto di sosta, dove scopriremo altre storie legate al nostro territorio.
 
In seguito scenderemo sulle grave di Ciano, per avere un piccolo assaggio di quest’area, luogo molto importante dal punto di vista naturalistico.
 
Saliremo, in seguito sul Colle Montello, per immergerci nei suoi boschi e prati. Non mancheranno i panorami sulla Piave, sulle Colline del Prosecco e sulle Prealpi.
 
Tra doline, terra rossa e rocce di conglomerato, torneremo al punto di partenza.
 

Luogo di ritrovo: CROCETTA DEL MONTELLO (TV), presso la Chiesa di Santa Mama, in Via Gabriele D’Annunzio, 12.

   

LIVELLO: FACILE

Lunghezza: 7 km

Dislivello: 240 m

Orario: 14:00 – 17:00
 

Costo: 10,00 € 

Regolamento | Modalità Pagamento

Di seguito tutte le escursioni previste infrasettimanalmente.

Il Buoro di Ciano.

Il Buoro di Ciano.

 
Escursione ad anello che parte dalla Chiesa di Santa Mama, a Crocetta del Montello.
 
Un percorso variegato che inizialmente scende ai piedi del Montello, in direzione della Piave. Dopo un centinaio di metri troveremo il Buoro di Ciano, luogo magico ricco di leggenda.
 
Da qui proseguiremo verso il Capitello dei Lovi, altro punto di sosta, dove scopriremo altre storie legate al nostro territorio.
 
In seguito scenderemo sulle grave di Ciano, per avere un piccolo assaggio di quest’area, luogo molto importante dal punto di vista naturalistico.
 
Saliremo, in seguito sul Colle Montello, per immergerci nei suoi boschi e prati. Non mancheranno i panorami sulla Piave, sulle Colline del Prosecco e sulle Prealpi.
 
Tra doline, terra rossa e rocce di conglomerato, torneremo al punto di partenza.
 

Luogo di ritrovo: CROCETTA DEL MONTELLO (TV), presso la Chiesa di Santa Mama, in Via Gabriele D’Annunzio, 12.

   

LIVELLO: FACILE

Lunghezza: 7 km

Dislivello: 240 m

Orario: 14:00 – 17:00
 

Costo: 10,00 € 

Regolamento | Modalità Pagamento

Sulle rive di Valdobbiadene.

Sulle rive di Valdobbiadene.

 
Bellissima escursione ad anello che parte da San Pietro di Barbozza, frazione di Valdobbiadene.  
 
Il percorso inizia salendo tra i vigneti, fino ad arriverare alla via che ci porta alla chiesetta di Sant’Alberto, dalla quale si apre la vista sul Montello, sui Colli Asolani e sulle colline circostanti.
 
Da qui inizieremo la discesa verso Santo Stefano. Nuovamente tra filari di Glera, arriveremo in uno dei punti più panoramici dell’escursione, per poi avviarci verso il punto di arrivo.
 

Luogo di ritrovo: SAN PIETRO DI BARBOZZA – VALDOBBIADENE (TV), presso il parcheggio della Chiesa, in Strada Chiesa, 2.

   

LIVELLO: INTERMEDIO

Lunghezza: 7,5 km

Dislivello: 350 m

Orario: 14:00 – 17:30
 

Costo: 10,00 € 

Regolamento | Modalità Pagamento

Le colline di Refrontolo.

Le colline di Refrontolo.

 
Il Giovedì in Cammino di questa settimana ci porta sulle colline di Refrontolo.
 
L’escursione parte dal Molinetto della Croda, uno dei più suggestivi mulini delle nostre zone.
Il percorso sale sul crinale delle colline e arriva al Bivacco Marsini.
 
Proseguendo in cresta potremo godere dei panorami delle Prealpi e rilievi circostanti.
Arriveremo alla Mondaresca, per poi iniziare a scendere.
 
Attraverseremo un bellissimo campo di olivi e infine ci ritroveremo a scendere circondati dai filari di viti, fino a ritornare al punto di partenza.
 

Luogo di ritrovo: REFRONTOLO (TV), presso il parcheggio del Molinetto della Croda, in Via Molinetto, 40.

   

LIVELLO: FACILE

Lunghezza: 7 km

Dislivello: 300 m

Orario: 14:30 – 17:30
 

Costo: 10,00 € 

Regolamento | Modalità Pagamento

Le Colline del prosecco tra Santo Stefano, Guia e Fol.

Le Colline del prosecco tra Santo Stefano, Guia e Fol.

 
Bellissima escursione sulle colline tra Valdobbiadene e Vidor.
 
Il percorso parte da Santo Stefano e scende tra le dolci colline del Cartizze, per arrivare a Guia ed iniziare l’ascesa verso il crinale delle colline che dividono Vidor da Valdobbiadene.
 
Il panorama dalla cima è maestoso, con viste sul Montello e la Piave da una parte, e le Prealpi col comprensorio del Cesen e del Monte Grappa dall’altra.
 
Il percorso si tuffa tra filari di vigneti e ci riporta, poi, passando per Follo, al punto di partenza.
 

Luogo di ritrovo: SANTO STEFANO – VALDOBBIADENE (TV), presso il parcheggio Santo Stefano, in Via della Chiesa.

  

LIVELLO: INTERMEDIO

Lunghezza: 8 km

Dislivello: 450 m

Orario: 14:00 – 17:30
 
Costo: 10,00 € 
 

PERCORSI PER BAMBINI

PERCORSI PERSONALIZZATI

È possibile creare dei percorsi personalizzati per aziende, scuole o gruppi privati.

Potremmo valutare e scegliere insieme il percorso più adatto, la durata, la difficoltà e tutto quanto necessario per rendere indimenticabile la vostra esperienza.

TIPOLOGIE DI ESCURSIONE

LIVELLI DI DI DIFFICOLTÀ

FACILE

Passeggiata di difficoltà bassa, con una percorrenza massima di circa 6 km e un dislivello di circa 200 m. Il fondo affrontato in questo livello è prevalentemente di strada asfaltata, mulattiera e sentieri ben battuti. É un percorso adatto a tutti, anche ai più piccoli, che non richiede alcun allenamento o stato fisico particolare. Il passo tenuto durante questo livello è adatto a tutti, intorno ai 2 km/h.

INTERMEDIO

Escursione con un livello di difficoltà medio, con una percorrenza che varia tra i 7 e i 15 km e un dislivello tra i 300 e gli 800 m. I percorsi affrontati possono includere sentieri stretti, con un fondo irregolare.
Le caratteristiche di questo tipo di escursione richiedono un’attrezzatura da trekking e un allenamento che permetta il cammino per più di 4/5 ore. Il passo tenuto durante questo livello è medio, intorno ai 2,5/3,00 km/h.

DIFFICILE

Escursione con un alto livello di difficoltà dettato dalla lunghezza della camminata, che supera i 15 km e il dislivello, che può superare gli 800 m. I percorsi affrontati possono includere sentieri stretti con un fondo irregolare.
Le caratteristiche di questo tipo di escursione richiedono un’attrezzatura da trekking e un allenamento che permetta il cammino per più di 6/7 ore. Il passo tenuto durante questo livello è medio, intorno ai 2,5/3,00 km/h.
Sono esclusi da questa tipologia di camminata attrezzature come corda, piccozza e ramponi.